Le Origini della Passione per il Verde
La Floricoltura Giorgi nasce negli ultimi anni dell’Ottocento, grazie all’impegno e alla passione di Giulio Giorgi, bisnonno fondatore dell'azienda. Giulio emigrò dalle Marche verso la Liguria per lavorare come giardiniere presso la prestigiosa villa della famiglia Rocca.
Dopo essersi stabilito a Chiavari, con dedizione e fatica, riuscì ad acquistare un piccolo terreno dove iniziò la sua attività floricola, segnando l'inizio di una lunga tradizione.
L’attività di floricoltura crebbe grazie all’aiuto dei suoi quattro figli, consolidandosi nel tempo.
Nel corso degli anni, i fratelli seguirono strade diverse, ma fu dal ramo di Antonio Giorgi che ebbe origine la Floricoltura Giorgi con sede a Lavagna, un punto di riferimento nel settore florovivaistico della Riviera di Levante.
L’inizio dell'attività fu focalizzato sulla coltivazione di fiori recisi da vendere ai negozi locali. Successivamente, l’azienda ampliò la sua produzione, specializzandosi nella coltivazione di piante da giardino, con un'attenzione particolare alle piante grasse e alla Dracena, varietà molto apprezzate anche dai rivenditori e i commercianti toscani, nonostante le difficoltà di trasporto senza autostrade.
L'Evoluzione nel Tigullio
Nel corso degli anni, quando la gestione dell'azienda passò nelle mani dei quattro figli di Antonio Giorgi - Giulio, Alessandro, Cesare ed Emilio - la Floricoltura Giorgi entrò nell'epoca dell’orchidea, un fiore per cui la famiglia nutre un vero e proprio amore.
Le orchidee venivano coltivate nelle serre di Lavagna e vendute sia in Italia che all’estero, grazie anche alla collaborazione con aziende prestigiose del settore, come Vacherot et Lecoufle di Parigi.
Durante questo periodo, la Floricoltura Giorgi ottenne grande riconoscimento a livello internazionale, partecipando e organizzando mostre floreali di rilevanza mondiale. Giulio Giorgi, il maggiore dei quattro fratelli, fu incaricato di guidare il team che rappresentava l’Italia nelle manifestazioni internazionali più importanti, ottenendo notevoli successi in paesi come Canada, Thailandia, Scozia e Belgio.
Un esempio di tale fiducia internazionale si concretizzò quando Giulio Giorgi ricevette la medaglia d'oro all’ Euroflora 1980 di Ghent, direttamente dalle mani del Re Baldovino e della Regina del Belgio (foto di seguito).
In quegli stessi anni, su incarico di enti governativi come l’Istituto del Commercio Estero, Giulio Giorgi si dedicò anche alla ricerca di orchidee rare in paesi tropicali allora ancora poco esplorati, ampliando ulteriormente la reputazione della floricoltura a livello mondiale.
Con il passare del tempo, e la scomparsa di Giulio e Sandro, la Floricoltura Giorgi si è adattata ai cambiamenti del mercato florovivaistico, sempre più globalizzato. Di conseguenza, l'attività produttiva è stata ridimensionata, con un crescente orientamento verso la vendita di piante e la progettazione e realizzazione di giardini e parchi.
Oggi, l'azienda, guidata da Cesare, Pietro (figlio di Giulio) e Antonio (figlio di Alessandro), continua con orgoglio la produzione di rincospermo e offre una vasta gamma di piante da esterno e da interno. La floricoltura ha inoltre ampliato la sua attività, creando un team di giardinieri professionisti e utilizzando attrezzature moderne per la progettazione, realizzazione e manutenzione di giardini, con servizi specifici per potature e abbattimenti alto fusto in tree climbing.
La nostra Famiglia